Il 9 Dicembre 2024, le classi 5AR e 5AR, 53 studenti e tre docenti accompagnatori, Vallotto, Frasson, D’ Alvise, hanno trascorso una giornata a Fossoli e a Carpi per visitare il Campo di concentramento e il Museo del Deportato.
Il percorso della memoria proposto ha avuto la duplice funzione di coinvolgere gli studenti per approfondire e “toccare” il senso e le esperienze profonde vissute da uomini, donne e bambini nel periodo tra il 1942 -1945 nel campo di concentramento a Fossoli e per sviluppare ciò che i sensi, in particolare la vista e il tatto, provocano nel trovarsi tra le baracche, tra le strutture del campo. La giornata umida, fredda e nebbiosa ha contribuito a creare un impatto emotivo indimenticabile. Forti sono state le sensazioni ed emozioni forti nel Museo del Deportato di Carpi, abbiamo sfogliato dai muri le impressioni, le paure, la rassegnazione dei deportati. Due guide della Fondazione Fossoli hanno offerto la giusta misura della giornata, contestualizzando con la storia, con alcuni aneddoti la visita al campo, e lasciando spazio al silenzio e alla riflessione nel Museo.
L’uscita è stata organizzata grazie all’iniziativa della Regione Veneto dal titolo “Viaggi nella Memoria”2023 LR 5/2020, art. 4. DGR n. 664/2023. DDR n.337/2023.
Nel sito troverai alcune foto:
0