Giornata della Memoria

Immagini di guerra, morte, distruzione e odio ci raggiungono ogni giorno. Le tregue sono rare e fragili, mentre si comprende bene che [...]

Immagini di guerra, morte, distruzione e odio ci raggiungono ogni giorno. Le tregue sono rare e fragili, mentre si comprende bene che costruire davvero la pace resta l’obiettivo tanto più importante quanto più difficile da conseguire, umanamente e politicamente. La Memoria è una ‘pratica’, una forma di resistenza attiva che mira a mantenere desta l’attenzione di tutti noi sul passato e sul presente storico e il nostro Istituto ribadisce costantemente il suo impegno in questa direzione.

La Giornata della Memoria è dunque un’occasione preziosa per attivare nelle classi vari percorsi di studio, riflessione e sensibilizzazione verso i valori della democrazia, contro ogni atto di sopraffazione, ignoranza e indifferenza.

Tra le varie attività, quest’anno le classi quinte, il giorno 25 gennaio, parteciperanno in Aula Magna alla lezione-spettacolo Dovunque t’ho cercata. Lettura scenica per la Memoria, diretta da Nicoletta Maragno e messa in scena dalla compagnia “Teatro senza età”. Lo spettacolo ricorderà le vicende più dolorose del ventesimo secolo, le guerre e la Shoah, attraverso l’interpretazione di testi di numerosi autori europei che hanno sollecitato nei popoli del nostro continente la volontà di perseguire il rispetto e la pace.

Documenti