25 aprile: Festa della Liberazione

Il 25 aprile 2025 ricorre un anniversario importante: sono trascorsi 80 anni dalla Liberazione dell’Italia. [...]

Il 25 aprile 2025 ricorre un anniversario importante: sono trascorsi 80 anni dalla Liberazione dell’Italia. È un anniversario che unisce chi ha vissuto quel 25 aprile 1945 e chi, invece, lo ha solo studiato a scuola: è un giorno da celebrare come festa di tutti gli italiani, di tutti noi.

Ottanta anni fa, quando il CLNAI (Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia) proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori che subivano ancora l’occupazione nazifascista si pose fine alla guerra e alla dittatura. Per questo il 25 aprile è diventato sin dal 1946, per iniziativa di Alcide De Gasperi, primo Presidente del Consiglio della neonata Repubblica, una data fondamentale nella storia del nostro Paese che finalmente si apriva alla libertà, alla democrazia e all’indipendenza. Nonostante si fosse circondati da macerie, materiali e morali, emerse la voglia di vivere, innanzitutto, e anche di ripartire, di ricostruire, di cambiare. La Resistenza di uomini e donne contro la barbarie nazifascita ha fatto sì che il 25 aprile del 1945 nascesse, dalle rovine della guerra, il germe per una nuova e diversa Italia: un’Italia repubblicana (2 giugno 1946) e costituzionale (1 gennaio 1948).

La guerra, la morte e la sofferenza sono comunque purtroppo intorno a noi. Il presidente Mattarella ci ricorda che i patrioti della Resistenza fecero uso delle armi perché un giorno queste tacessero e il mondo fosse finalmente contrassegnato dalla pace, dalla libertà, dalla giustizia.

Oggi, in un tempo di grande preoccupazione, segnato, in Europa e ai suoi confini, da aggressioni, guerre e violenze, confidiamo, costantemente e convintamente, in quella speranza!